Chi deve pagare il conto?
Chi deve pagare il conto?
Dopo 10 anni di vita da singol, ho cominciato ad uscire con un signore che è finanziariamente sicuro e che sicuramente guadagna più di me. Ho bisogno di un consiglio su come comportarmi con il conto quando usciamo. Non mi sento a mio agio lasciando che pagi sempre tutto. Tuttavia, se insisto per pagare la mia metà, o anche l'intero conto, dovrò poi inevitabilmente limitare le cose che facciamo insieme. Come faccio a rifiutare educatamente le varie occasioni che ritengo di non potermi permettere, senza sembrare non interessata a passare del tempo insieme? Dovrei discuterne con lui? Se sì, in che modo senza dargli l'impressione di volere che lui paghi per me? -- il labottor
Ecco qui alcuni consigli. Sì, parla chiaro con il signore in questione delle tue preoccupazioni per i soldi, ma in primo luogo assicurati di capire le loro origini. Il tuo disagio proviene dalla preoccupazione che se paga lui su un piano a te poi sarà richiesto di "pagare" su un altro piano? O ti sta stretto il ruolo della donna tradizionale? O ti piace semplicemente avere la sensazione che tutto è equilibrato?
Una volta che hai esaminato in quale di queste situazioni ti riconosci, fai una chiaccherata onesta, non minacciosa orientata sul denaro. Tieniti in mente alcune possibili soluzioni: tu gli dai carta bianca nelle attività più costose, mentre lui ti da carta bianca per i pranzi cucinati in casa, film, ecc. In più, puoi comprargli ogni tanto dei pensierini: un CD che sai che potrebbe piacergli, l'ultimo libro del suo autore preferito (escludi l'edizione economica), ecc.
Visto che neppure tu desideri che il problema di chi deve pagare si trasformi in un occhio per occhio, devi riuscire a trovare un compromesso, un modo veloce e comodo per venire a capo dell'ostacolo "chi paga, quando e per che cosa?" -- cosa che tutte le coppie devono superare prima o poi.